Tra le tante specialità tradizionali pugliesi, vediamo un’insalata fredda della tradizione contadina: la Cialda pugliese!
La Cialda pugliese è un piatto povero tipico della tradizione regionale.
Il suo appellativo dialettale è cialdedd o cialdellè ; è un piatto fresco, a base di verdure; storicamente rappresentava per i contadini delle campagne pugliesi un pasto principale, unico, salutare e sostanzioso, anche se molto semplice, ma capace di soddisfare i palati dei ceti meno abbienti.
Oggi è diventato un piatto ricercato e apprezzato sulle nostre tavole ed è inserito nei menù di numerose tavole calde, take-away e trattorie soprattutto durante la pausa pranzo quando si preferisce mangiare qualcosa di leggero.
E’ una ricetta senza cottura (tranne per le patate), perciò è ottima da preparare in anticipo per farsì che i sapori possano amalgamarsi bene.
Vi lascio la ricetta!
PER 4 PERSONE:
INGREDIENTI
- 4 patate;
- una decina di pomodorini (tipo ciliegino);
- 1 cetriolo;
- 1 cipolla;
- tonno in scatola;
- olio extravergine d’oliva;
- q.b sale;
- basilico fresco.
PREPARAZIONE
- Bollire le patate per circa un’ora in una pentola piena d’acqua, farle raffreddare, pelarle e tagliarle a tocchetti.
- Lavare i pomodori e tagliarli in quattro parti; pulire e affettare i cetrioli a rondelle; affettare la cipolla e lasciarla per qualche minuto a bagno in acqua; spezzettare le foglie di basilico.
- In una ciotola capiente sminuzzare il tonno con una forchetta ed aggiungere le verdure tagliate in precedenza; condire con sale, basilico e olio: amalgamare bene tutti gli ingredienti e far riposare per circa 15 minuti, giusto il tempo di far insaporire meglio il tutto.
- Servire con delle fette di pane casereccio o tostato e gustare fino alla fine facendo “la scarpetta”.
un piatto unico ed anche fresco, proprio quello che serve adesso
davvero un aspetto invitante ottima in questo periodo
Ha un aspetto da vedi invitante questi piatto, magari domani la preparo
Un piatto molto appetitoso complimenti proverò anche io questa ricetta
Dalle mie parti la cialda è rigorosamente con il pane insieme alle verdure! Paese che vai usanza che trovi!
Un piatto che sostituisce la cena e va bene anche per merenda, grazie della ricetta sfiziosa