Paparine con olive nere e peperoncino

Paparine con olive nere

Se cercate un piatto che racconti la storia e i sapori autentici della cucina salentina, la Paparine con olive nere è la scelta perfetta! 

Questa ricetta nasce dalla tradizione contadina, quando si utilizzavano le risorse spontanee della terra per creare piatti semplici ma ricchi di gusto.

Ancora oggi, la paparina è una delle verdure più apprezzate del Salento, un vero e proprio simbolo della cucina povera trasformata in prelibatezza.

Cos’è la Paparina?

La paparina è la pianta giovane del papavero rosso (Papaver rhoeas), raccolta nei campi tra gennaio e aprile, poco prima che sbocci il fiore. Una volta fiorita, infatti, non è più commestibile.

Questo ortaggio spontaneo è poco conosciuto nel resto d’Italia, ma in Salento è considerato un ingrediente prezioso.

Durante il dopoguerra, quando procurarsi pasta o altri alimenti era difficile, questa pianta rappresentava una risorsa fondamentale per la sopravvivenza. Oggi, invece, è ricercata per il suo sapore unico e la sua versatilità in cucina.

I Benefici della Paparina

Oltre a essere gustosa, la paparina è un concentrato di proprietà nutritive.

Ricca di vitamine del gruppo B e C, aiuta a rafforzare il sistema immunitario.

I minerali come ferro, potassio e calcio la rendono ideale per il benessere dell’organismo, mentre il suo elevato contenuto di fibre favorisce la digestione e il senso di sazietà. Inoltre, è una verdura leggera e perfetta per chi segue un’alimentazione equilibrata.

Gli Usi in Cucina della Paparina

La paparina è una protagonista indiscussa della cucina salentina e può essere preparata in diversi modi.

Una delle versioni più apprezzate è la “nfucata”, ovvero stufata lentamente con olio, aglio e peperoncino, per esaltarne il sapore. Spesso viene servita con le pittule, deliziose frittelle salate, o utilizzata come farcitura per focacce e pizze rustiche.

La ricetta che vi propongo oggi è quella più tradizionale, con l’aggiunta di olive nere, per un gusto ancora più intenso e avvolgente.

Vi lascio qui la ricetta delle Paparine con olive nere!

PER 4 PERSONE:

INGREDIENTI

  • 1 kg di paparine;
  • olio extravergine d’oliva;
  • 2 spicchi d’aglio;
  • una manciata di olive nere;
  • q.b sale;
  • peperoncino (favoltativo).

PREPARAZIONE:

  1. Per prima cosa, pulite accuratamente la paparina, eliminando eventuali residui di terra e sciacquatela bene sotto acqua corrente.
  2. Una volta lavata, lessatela in abbondante acqua bollente e salata per circa venti minuti, finché non diventa tenera.
  3. Dopo la cottura, scolatala bene per eliminare l’acqua in eccesso.
  4. Nel frattempo, in una padella capiente, scaldate un filo generoso di olio evo e fate rosolare gli spicchi d’aglio. Se amate un tocco più piccante, potete aggiungere anche del peperoncino.
  5. Una volta che l’aglio è dorato, unite la paparina lessata e lasciatela insaporire a fuoco medio per circa dieci minuti, mescolando di tanto in tanto.
  6. A questo punto, aggiungete le olive nere, che regalano un gusto deciso e leggermente sapido al piatto.
  7. Fate proseguire la cottura ancora per qualche minuto, giusto il tempo di amalgamare tutti gli ingredienti e ottenere una verdura saporita e profumata. Poi servite!
Paparine con olive nere - ricetta tipica salentina
Paparine con olive nere

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*