Una pietanza tipica pugliese di Carnevale è la Farrata!
La Farrata è una pietanza tradizionale della città di Manfredonia, cittadina del Gargano in provincia di Foggia.
E’ così chiamata perchè composta prevalentemente di grano o di farro.
Altri ingredienti sono la ricotta di pecora, la maggiorana, sale, pepe e cannella. Tutto ciò costituisce il ripieno di questo rustico dalla forma tondeggiante.
Le origini di questa pietanza si fanno risalire all’antica Roma.
La cottura tradizionalmente la si faceva negli antichi forni a legna.
La fragranza dell’impasto, contenuto nella sfoglia, che s’indora, è unica nel suo inconfondibile sapore.
Appena sfornate, calde e croccanti, facevano durante i giorni di carnevale il giro delle strade e dei cortili, attraverso le grida di ragazzi incappottati già dalle cinque del mattino.
Ne è testimonianza una delle tante riuscitissime canzoni in vernacolo del poeta Michele Racioppa “A farrète”.
I canti dei monelli, intenti a vendere, svegliavano festosamente i Sipontini, le donne si affacciavano dai sottani a comprare, per mangiarle appena sfornate e tenute calde.
CONSIGLI:
La Farrata si conserva bene per alcuni giorni e può fungere anche come piatto unico essendo molto sostanziosa, proteica e ricca di carboidrati.
PER 12 FARRATE:
INGREDIENTI
PER LA SFOGLIA:
- 1 kg di farina;
- q.b sale;
- 2 bicchieri di acqua.
PER IL RIPIENO:
- 1 kg di grano duro o farro cotto o precotto;
- 1 kg di ricotta fresca di pecora;
- 2 mazzetti di menta maggiorana fresca o secca;
- q.b pepe;
- q.b sale;
- q.b cannella;
- 2 tuorli d’uovo.
PREPARAZIONE
- Ponete in un capiente recipiente la ricotta, il grano e la maggiorana che avrete precedentemente pulito dai ramoscelli.
Aggiungete quindi del pepe e la cannella e procedete a mescolare affinché il composto risulti uniforme.
Lasciate quindi riposare per circa 30 minuti. - Nel frattempo preparare la sfoglia:
bisogna impastare la farina aggiungendo lentamente l’acqua e il sale. - Amalgamate fino ad ottenere un impasto non eccessivamente morbido.
Successivamente, stendere la pasta e preparare delle sfoglie non più spesse di 2mm. - Con un rullo da taglio procedete a creare dei rondelli con la pasta sfoglia.
Le forme che avrete ottenuto dovranno essere usate a coppie, una per il fondo e una per coprire il ripieno. - Dopodiché bisogna prendere una sfoglia rotonda per poi riempirla con due cucchiai dell’impasto ottenuto e poi coprirla con un’altra sfoglia.
- La pasta poi verrà chiusa verso l’interno e poi cosparsa sulla parte superiore di tuorlo affinché colori di rosso.
- Prima di infornare bisogna bucare con una forchetta l’impasto in modo da evitare delle bolle d’aria. Poi infornare a 180°.