La cucina pugliese è ricca di piatti tradizionali che raccontano storie di terre colme di sapori autentici. Tra le prelibatezze regionali, spicca la Tiella di Riso, Patate e Carciofi, una variante gustosa della classica Tiella barese.
Tag: la cucina pugliese ricette
Riso patate e cozze
La Tiella di Riso, Patate e Cozze è molto più di un semplice piatto; è un viaggio attraverso la storia e la cultura di questa affascinante regione del sud Italia.
Melanzane ripiene alla salentina
Le Melanzane Ripiene, conosciute localmente come “marangiane chine”, sono uno dei simboli culinari dell’estate pugliese.
Cicureddhe a minescia
Le Cicureddhe a minescia rappresentano un’autentica specialità della cucina salentina, caratterizzata dai sapori genuini e dalla semplicità degli ingredienti locali.
Tarallo dell’Immacolata
Nel cuore della tradizione culinaria pugliese, spicca il Tarallo dell’Immacolata.
Questo gustoso pane a forma di ciambella, arricchito dal profumo dei semi di finocchio, è una prelibatezza tipica di Gravina in Puglia (BA).
Fichi secchi con le mandorle
I Fichi secchi con le mandorle (in dialetto chiamate “Fiche cu lle mennule” o ” Ccucchiate”), sono una specialità gastronomica tutta pugliese.
Involtini di trippa
La cucina pugliese è famosa per la sua autenticità e i piatti ricchi di sapore.
Se sei un appassionato della cucina rustica e tradizionale, non puoi perderti gli Involtini di Trippa, un piatto caldo che ti conquisterà con il suo gusto inimitabile!
Pitteddhe salentine
Nella vasta e affascinante tradizione culinaria del Salento, una delle perle nascoste è rappresentata dalle Pitteddhe, dei dolci natalizi che stuzzicheranno la tua curiosità.
Purceddhruzzi
Uno dei dolci natalizi più caratteristici del Salento sono i Purceddhruzzi.
Questi dolci, con origini che risalgono al periodo del Medioevo, sono una presenza imprescindibile nelle tavole delle famiglie salentine durante le festività natalizie.
Cartellate pugliesi al vincotto
Le Cartellate, o carteddàte nel dialetto locale, sono un vero e proprio fiore all’occhiello della tradizione gastronomica pugliese, specialmente durante il periodo natalizio e le festività invernali.