Uno dei dolci tipici pugliesi del periodo di Carnevale sono le Dita degli apostoli!
Tag: ricette pugliesi
Mandorle ricce di Carnevale
Uno dei dolci tipici pugliesi del periodo di Carnevale sono le Mandorle ricce!
Tette delle monache (o sospiri pugliesi)
Le Tette delle Monache sono uno dei dolci più iconici della Puglia, originari di Altamura, in provincia di Bari.
Sporcamuss pugliesi
Gli Sporcamuss sono tra i dolci tipici più amati della Puglia, una prelibatezza che conquista il palato con la sua squisita combinazione di pasta sfoglia e crema pasticcera o diplomatica.
Rape ‘nfucate (Cime di rapa affogate)
Nel ricco panorama della cucina tradizionale salentina, le Rape ‘nfucate rappresentano un autentico piatto povero, ma dal sapore straordinario.
Zucchine alla poverella
Le Zucchine alla poverella rappresentano un’autentica delizia della cucina tradizionale contadina pugliese, un piatto che incarna il gusto semplice e genuino della regione.
Taralli dolci al vino
I Taralli dolci al vino sono un’autentica delizia della cucina pugliese, amatissimi e celebri in tutto il territorio.
Taralli pugliesi
I Taralli rappresentano uno dei prodotti da forno più celebri della cucina pugliese.
Originari del sud Italia, si sono diffusi in tutto il paese, conquistando i palati di giovani e adulti.
Uova con la cipolla (sponsali)
Le Uova con la Cipolla rappresentano un autentico tesoro della cucina pugliese, un piatto dal sapore semplice ma straordinariamente gustoso.
Carciofi fritti in pastella
I Carciofi fritti in pastella è una sfiziosa ricetta che può piacere anche ai bambini!